Come funziona il noleggio auto plurimensile e differenze con il NLT

Se si sta cercando una soluzione di mobilità temporanea, si possono cercare soluzioni semplici e flessibili, come quelle offerte da servizi di noleggio professionali e affidabili, come ad esempio Maggiore Rent, che permettono di scegliere tra una vasta gamma di veicoli, dalle auto compatte e SUV fino ai minivan a 7 o 9 posti, berline e station wagon.

Grazie a programmi specifici, inoltre, si ha l’opportunità di prenotare il modello specifico desiderato e avere la garanzia di disporre del veicolo in pronta consegna.

Se si sta cercando una soluzione comoda e trasparente, che offra anche possibilità di noleggi brevi, ci si può quindi affidare a un servizio di noleggio auto, come la citata agenzia Maggiore, disponibile anche in forma mensile o plurimensile, e che offre la massima personalizzazione senza sorprese.

Ma cosa significa esattamente “noleggio mensile o plurimensile”?

Cos’è il noleggio plurimensile

Sintetizzando, il noleggio auto plurimensile è visto come una formula intermedia tra il noleggio a breve termine e quello a lungo termine, e prevede contratti che vanno da un minimo di 1 mese fino a un massimo di 12 mesi.

Questa soluzione di noleggio breve (ma non brevissimo) offre la possibilità di rinnovare il contratto mese per mese, permettendo di adattare continuamente l’accordo in base alle proprie esigenze di mobilità. In questo modo, si può scegliere di restituire il veicolo quando non serve più, oppure prolungarne l’utilizzo qualora le necessità dovessero restare invariate.

Il contratto plurimensile include un chilometraggio mensile predefinito, ma comprende numerosi servizi nel costo di noleggio, tra cui le spese relative all’assicurazione, ai servizi di manutenzione e all’assistenza stradale.

Scegliere il veicolo desiderato

Una possibilità che si può riscontrare in alcuni servizi di noleggio, ad esempio nell’agenzia Maggiore con il suo programma Select, è quella di scegliere marca e modello della vettura che si intende guidare. Nell’esempio citato, prenotando con almeno 48 ore di anticipo, si ha la garanzia che al proprio arrivo presso l’agenzia desiderata il veicolo scelto attenda già pronto per essere guidato.

La formula Maggiore Be Active, invece, non prevede anticipo e, in caso di restituzione anticipata, non vengono applicate penalità. Il prezzo poi tende a rimanere fisso per i primi mesi, in modo da gestire al meglio il proprio budget, e il pagamento può avvenire tramite carta di credito.

Quali sono le differenze con il noleggio a lungo termine

La formula di noleggio mensile o plurimensile è ovviamente differente dal noleggio a lungo termine, spesso chiamato anche con il suo acronimo, NLT. Quest’ultimo si caratterizza generalmente per contratti più estesi, che possono durare da 24 a 60 mesi, e non offrono la possibilità di una revisione mensile dell’accordo.

Inoltre, il NLT prevede spesso un ordine ex novo del veicolo e questo può comportare tempi di attesa maggiori, oltre che una minore flessibilità per chi ha bisogno di una soluzione immediata.

Diversamente, nel noleggio plurimensile, il veicolo viene fornito direttamente dal parco auto della società, garantendo una pronta disponibilità e un modello standardizzato, non personalizzabile, ma comunque in linea con le esigenze di mobilità temporanea richieste da privati, professionisti e aziende. Inoltre, non c’è un vincolo stretto come avviene negli accordi di NLT: l’esigenza, nel noleggio mensile o plurimensile, è solo temporanea e quindi il contratto risponde perfettamente a questa necessità.

Come funziona il noleggio auto plurimensile e differenze con il NLT ultima modifica: 2025-04-28T07:30:04+02:00 da patrizia

«

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *