Vi abbiamo già raccontato che ,oltre al magico complesso di Calatrava, Valencia vanta un bellissimo centro storico, ma oggi vogliamo farvi conoscere un altro lato di questa città spagnola, vogliamo mostrarvi una Valencia segreta.
Tornare a Valencia dopo anni ce l’ha fatta trovare molto cambiata: molto più curata molto più turistica con le dovute conseguenza sia positive che negative che questo comporta.
La zona del Barrio del Carmen è probabilmente una di quelle che più ha tratto giovamento dalla riscoperta di Valencia da parte del turismo internazionale.
Se anni fa infatti il Barrio del Carmen era completamente fatiscente, adesso è il cuore della vita notturna della città.
A lavorare in fianco alle istituzioni nel riqualificare questa zona che si è popolata di ristorantini, bar e negozi di design è venuta in aiuto la community di artisti che grazie alla loro street art sono riusciti ad intervenire dando bellezza in quei punti dove un recupero totale urbanistico sarebbe stato impossibile o quantomeno enormemente costoso.
E così le enormi pareti di condomini che si trovavano in aderenza con costruzioni non più esistenti vengono ricoperti con giganteschi murales, così come vecchi muri di cinta vengono interamente coperti di scritte colorate. Se in alcuni casi si tratta di abili writers in alcuni altri siamo di fronte a dei veri e propri artisti che hanno realizzato opere incredibili da rimanere a bocca aperta. In questo post per esempio si possono vedere le varie fasi di lavorazione di uno dei murales che abbiamo fotografato
Lungi dall’essere bannate dalla comunità queste forme d’arte qui vengono altamente apprezzate tanto che anche molti privati hanno chiamato street artist per farsi decorare locali internamente ed esternamente contribuendo così a creare una continuità ad un insieme che si rivela davvero interessante
In realtà anche altre zone della periferia di Valencia sono ricche di street art, ma il Barrio del Carmen, con la sua posizione centralissima, sarebbe un delitto perderselo.
Comments
Complimenti, bellissime lo foto!!
grazie Sara!! e grazie di essere passata di qui!
Pingback: Valencia segreta: la città dei graffiti | Nextando
Pingback: Viaggio a Valencia: la nostra guida per 3 giorni -